Al fine di prendere decisioni strategiche fondate sugli sviluppi della formazione professionale nel settore sociale, è necessario disporre di conoscenze guida aggiornate. Per questo motivo SAVOIRSOCIAL, insieme alla SASSA, sta conducendo un nuovo studio sul personale qualificato.
Situazione di partenza
La situazione del personale qualificato si è probabilmente evoluta dall’ultimo studio sul personale qualificato di SAVOIRSOCIAL nel 2016. Inoltre, i vari campi lavorativi del settore sociale si trovano ad affrontare svariate sfide in merito.
Obiettivi dello studio
- Generare conoscenze in termini di contenuti per lo sviluppo professionale nel settore sociale: indagine completa sulla situazione attuale del personale qualificato (situazione effettiva) nei campi lavorativi del settore sociale e stima dello sviluppo a medio termine.
- Costruire uno strumentario metodologico: creare un panel di lavoratori-trici come base per un monitoraggio regolare della situazione del personale qualificato.
Adoperarsi per rappresentare meglio le professioni sociali nelle statistiche e nei dati pubblici.
Lo studio è incentrato su tre questioni:
- Qual è la situazione del personale qualificato: chi lavora con quale diploma, in quale campo lavorativo e in quale funzione? Qual è la durata media dell’impiego presso le istituzioni?
- Come evolverà il campo lavorativo in futuro? Quanto personale qualificato sarà necessario in futuro (tendenza)? Come evolveranno le competenze e i compiti del personale qualificato? Come evolverà il profilo dei requisiti (ad es. livello di diploma)?
- Quali sono i fattori che influiscono sulla situazione del personale qualificato? Ad es. che influenza hanno le condizioni quadro strutturali, legali e politiche sull’attrattività del campo professionale?
Parallelamente allo studio, viene attuato un monitoraggio a lungo termine della situazione del personale qualificato nel settore sociale. Il settore potrà così disporre anche in futuro di dati aggiornati annualmente e anticipare in modo tempestivo gli sviluppi rilevanti.
Fasi del progetto e calendario
Settembre 2022 a giugno 2023 | Indagine sulle problematiche della situazione del personale qualificato nei campi lavorativi delle professioni sociali, verifica della fattibilità e priorizzazione delle varianti di approccio, approvazione dello schizzo di progetto |
Giugno 2023 a settembre 2023 | Concorso d’appalto e assegnazione del progetto a un’azienda esterna |
Settembre 2023 a novembre 2024 | Realizzazione dello studio, compresa l'impostazione del sistema di monitoraggio |
Gennaio 2025 | Comunicazione dei risultati e delle fasi successive |
Organizzazione del progetto
Responsabili del progetto | SAVOIRSOCIAL e SASSA |
Gruppo direttivo | Membri del Comitato direttivo di SAVOIRSOCIAL e SASSA |
Gruppo di accompagnamento | Rappresentanti delle organizzazioni membro e partner di SAVOIRSOCIAL e SASSA |
Direzione di progetto | Segretariato generale di SAVOIRSOCIAL (Olivia Thoenen) in collaborazione con Interface (direzione di progetto esterna) |
Durata del progetto
Dal 2022 al 2024