Il Fondo per la formazione professionale (FONDSSOCIAL) mira a promuovere la formazione professionale di base e la formazione professionale superiore nel settore sociale. Per raggiungere tale scopo, le aziende assoggettate al Fondo versano contributi finanziari. L’obiettivo del progetto FONDO è la revisione del Regolamento del Fondo per la formazione professionale (FONDSSOCIAL) dichiarato di carattere obbligatorio generale
Contesto
Le aziende assoggettate al Fondo sono definite nel campo d’applicazione art. 5 del Regolamento del Fondo. Per il settore della custodia di bambini in età prescolare, così come la custodia di bambini in età scolare al di fuori dell’orario scolastico, il Regolamento del Fondo si basa sull’Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia del 9 dicembre 2002. Con la decisione dell’Assemblea federale di non proseguire più a lungo termine il finanziamento iniziale, l’attuale Regolamento perde la sua base giuridica e necessita di un adeguamento. Allo stesso tempo, la revisione si rende necessaria anche per altri motivi:
- In linea generale, sono previste revisioni regolari (almeno ogni 10 anni).
- Il campo d’applicazione aziendale attualmente descritto dall’art. 5 del Regolamento del Fondo comprende solo una parte dei campi lavorativi menzionati nelle linee direttive di SAVOIRSOCIAL che appartengono al settore “sociale” e le cui aziende beneficiano di professionisti-e formati-e nel settore.
- Le professioni attualmente descritte dall’art. 6 del Regolamento del Fondo (Campo d’applicazione personale) comprendono solo una parte delle professioni per le quali i membri forniscono delle prestazioni. Dalla costituzione di FONDSSOCIAL, sono stati sviluppati svariati diplomi federali che al momento non sono soggetti al Regolamento del Fondo mentre altri hanno cambiato la denominazione.
Esiste attualmente uno squilibrio tra le aziende che beneficiano del Fondo per la formazione professionale e quelle che devono assumersi i costi risp. versare i contributi al Fondo.
Obiettivi della revisione:
- Rapporto equilibrato tra coloro che versano contributi al Fondo e coloro che beneficiano delle prestazioni del Fondo
- Rappresentazione della realtà attuale del settore sociale
- Definizioni orientate al futuro, che permettono di anticipare anche i cambiamenti futuri nel settore sociale.
Fasi del progetto e calendario
Da aprile ad agosto 2025 | Panoramica dei diplomi professionali e dei campi lavorativi, pianificazione della comunicazione |
Da agosto a ottobre 2025 | Informazione, comunicazione e consultazione sulle modifiche previste |
Da ottobre a dicembre 2025 | Prova delle maggioranze richieste, chiarimento dei criteri di assoggettamento (art. 5 e art. 6), elaborazione del regolamento rivisto |
Febbraio 2026 | Approvazione del Regolamento rivisto e approvazione del Regolamento esecutivo da parte del Comitato di FONDSSOCIAL e dell’assemblea dei membri di FONDSSOCIAL |
Marzo 2026 | Presentazione della domanda di modifica del Regolamento presso la SEFRI |
Da marzo a novembre 2026 | Processo di approvazione SEFRI / Consiglio federale Preparazione dell’attuazione amministrativa |
1° gennaio 2027 | Entrata in vigore del Regolamento rivisto |
Organizzazione del progetto
Organo responsabile | FONDSSOCIAL |
Gruppo di coordinamento | Membri del Comitato direttivo di SAVOIRSOCIAL e FONDSSOCIAL |
Gruppo d’accompagnamento | Rappresentanti delle associazioni dei settori lavorativi interessati |
Responsabile del progetto | Segretariato generale di SAVOIRSOCIAL (Olivia Thoenen) |
Durée du projet
2025-2027