La scelta delle persone in formazione adatte è un punto decisivo affinché la formazione possa riuscire. Qui di seguito indichiamo a quanto potete prestare attenzione durante il reclutamento e l’assunzione.
Le aziende formatrici stesse scelgono le persone in formazione e sono responsabili della procedura di selezione.
Vi raccomandiamo di focalizzarvi su allieve-i dei livelli A della Scuola Media.
L’obiettivo della formazione professionale di base è la trasmissione di competenze professionali, metodologiche e sociali. Al termine della formazione le persone in formazione devono essere in grado di superare situazioni professionali impegnative in modo prudente e professionale. Ciò significa che le persone in formazione all’inizio della formazione devono già disporre di determinate competenze personali e sociali. Nel corso della formazione esse acquisiscono tuttavia le competenze personali, sociali e specifiche della professione, necessarie all'esercizio della professione.
La formazione professionale di base triennale Operatrice-tore socioassistenziale è concepita per giovani allieve-i al termine dell’obbligo scolastico. La formazione professionale di base abbreviata biennale si rivolge agli adulti che già dispongono di esperienza lavorativa nel settore dell'assistenza alle persone.
Assolvere un periodo di stage (indipendente dalla formazione) che dal punto di vista temporale e-o del contenuto supera la durata di uno stage d’orientamento e d’osservazione, non è dunque raccomandato. Alcuni Cantoni hanno deciso misure sull'argomento. Pure altri giovani o giovani adulti dovrebbero rinunciare a un periodo di stage indipendente dalla formazione prima dell’inizio dell’apprendistato.