La situazione del personale qualificato nel settore sociale è tesa. Per la prima volta sono disponibili dati per tutti i campi lavorativi. Lo studio commissionato congiuntamente da SAVOIRSOCIAL e SASSA mostra le sfide esistenti nel settore sociale.
Il personale qualificato nel settore sociale è disponibile in numero sufficiente? Con quali temi si confrontano i datori di lavoro nel reclutamento del personale? Per rispondere a queste domande, all’inizio dell’estate 2024 l’ufficio di ricerca Interface ha condotto un sondaggio online in tutta la Svizzera tra i datori di lavoro operanti in tutti i campi lavorativi del settore sociale. Le informazioni approfondite ottenute dai gruppi di discussione e i dati provenienti dalle statistiche pubbliche hanno completato i risultati del sondaggio (maggiori informazioni sul progetto).
I risultati confermano i timori: la situazione è grave e peggiorerà in futuro.
Downloads
- Sintesi dello studio sul personale qualificato (pdf)
- Studio sul personale qualificato nel settore sociale (pdf) (en tedesco) (Interface Politikstudien Forschung und Beratung 2024)
Webinar sulla Studio sul personale qualificato (25.2.2025)
Per aprire il link dello zoom, inserisci il seguente codice: 6iYsrLE?
Puoi impostare la lingua (francese o tedesco) in basso a destra, il webinar è stato tradotto simultaneamente.
Direttamente a:
Risultati
Le principali conclusioni relative alla situazione del personale qualificato nel settore sociale nel 2024 sono rappresentate di seguito sotto forma di grafici interattivi. Informazioni più dettagliate e altri risultati sono disponibili nel rapporto finale e nella sintesi.
La maggior parte dei-delle lavoratori-trici dispone di una formazione formale nel settore sociale
Oltre il 60% dei-delle collaboratori-trici è personale qualificato in possesso di un diploma formale in una professione sociale. La percentuale di persone senza un diploma formale nel settore sociale è quindi diminuita rispetto a uno studio analogo realizzato nel 2016. La percentuale più bassa di personale qualificato si riscontra nella custodia complementare alla famiglia e custodia parascolastica. In questo campo, il 40% delle persone che lavorano nel settore sociale non dispone di un diploma formale.
Mix omogeneo dei livelli di qualifica
Circa la metà dei-delle lavoratori-trici che esercita un’attività professionale nel settore sociale dispone di una formazione di livello terziario. Un altro terzo è in possesso di un attestato federale di capacità (grado secondario II). I-Le restanti collaboratori-trici sono in formazione o dispongono di un’altra qualifica o di nessun diploma formale.
I-Le collaboratori-trici con funzioni dirigenziali hanno prevalentemente una formazione terziaria in una professione sociale.
I grafici seguenti mostrano la diversa composizione dei livelli di qualifica tra i vari settori lavorativi.
Ulteriori informazioni sulle differenze tra le regioni linguistiche sono disponibili nel rapporto finale. Ad esempio, nella Svizzera romanda il numero di persone in possesso di una qualifica di livello terziario è maggiore rispetto alla Svizzera tedesca
Numero di giovani lavoratori e lavoratrici superiore alla media
Sorprende la grande percentuale di collaboratori e collaboratrici giovani. Circa la metà ha meno di 37 anni e solo il 14% ha più di 55 anni. Questo fattore è particolarmente marcato per le offerte destinate al gruppo target Infanzia e gioventù e per quelle nel settore Migrazione e asilo.
La maggior parte delle persone è in formazione per conseguire l’AFC
Il 10% dei-delle collaboratori-trici è in formazione. La maggior parte di loro consegue un attestato federale di capacità (AFC), molto spesso presso offerenti del settore Infanzia e gioventù o Persone con disabilità.
Il reclutamento di personale qualificato è difficile e impegnativo
Il 60% dei datori di lavoro ritiene che il reclutamento sia più difficile oggi rispetto a due anni fa.
Emergono delle nette differenze tra i campi lavorativi, ma nessuna differenza significativa tra le regioni linguistiche. Ciò vale anche per l’occupazione di funzioni dirigenziali o il livello di formazione desiderato.
In termini di reclutamento, il più delle volte le istituzioni scendono al compromesso di assumere persone con la qualifica richiesta, ma non nel tempo auspicato.
Tasso di fluttuazione superiore alla media nel settore sociale
Il tasso di fluttuazione presso le organizzazioni interpellate è del 22%, ovvero superiore alla media svizzera del 16%.
Dopo la dimissione, i-le collaboratori-trici cambiano datore di lavoro nel 60% dei casi, il 30% lascia la professione e il 10% opta per l’inattività professionale. Queste percentuali corrispondono all’incirca a quelle degli studi intersettoriali
Il grafico seguente mostra anche per quanto tempo i dipendenti hanno lavorato per la stessa azienda prima di risolvere il loro contratto di lavoro.
Breve durata d’impiego dei-delle collaboratori-trici
Al momento del sondaggio, il 40% dei-delle lavoratori-trici lavorava presso l’azienda interpellata da meno di tre anni. La percentuale dei-delle collaboratori-trici che lavoravano nella stessa azienda da più di cinque anni è solo del 38%, quindi ben al di sotto della media del settore, pari al 50%. Il grafico mostra chiaramente le differenze tra i campi lavorativi.
La necessità di personale qualificato continuerà ad aumentare negli anni a venire
Il 60% dei datori di lavoro interpellati prevede un aumento della necessità di personale qualificato nei prossimi cinque anni, una cifra che sale addirittura al 75% tra i datori di lavoro che propongono offerte per bambini e giovani.
A seconda del campo lavorativo, vengono addotti motivi diversi per spiegare la necessità crescente. Nel complesso, il fattore citato più frequentemente è la crescente complessità del lavoro che richiede più personale qualificato, seguito da un aumento della domanda di offerte.
Informazioni specifiche per i singoli Cantoni
Sei Cantoni hanno commissionato un'analisi specifica per il proprio territorio. I risultati di questi Cantoni sono disponibili sotto forma di schede informative.
- Scheda informativa sul Canton Vaud (pdf) (in francese)
- Scheda informativa sul Canton Ginevra (pdf) (in francese)
- Scheda informativa sul Canton Lucerna (pdf) (in tedesco)
- Scheda informativa sul Canton Soletta (pdf) (in tedesco)
- Scheda informativa sul Canton San Gallo (pdf) (in tedesco)
- Scheda informativa sul Canton Zurigo (pdf) (in tedesco)
Qual è lo scopo dei risultati?
I risultati dello studio forniscono una base fondata per definire misure efficaci. A tal fine, SAVOIRSOCIAL e SASSA li mettono a disposizione delle varie parti coinvolte. Le schede informative per i singoli Cantoni e campi lavorativi seguiranno in un secondo momento.
Inoltre, i risultati saranno comunicati e discussi con i pertinenti stakeholder nell’ambito di diversi contesti:
- presentazione online dei risultati principali (traduzione simultanea in tedesco e francese): 25 febbraio 2025, dalle ore 15:30 alle 16:30
- Workshop per dibattiti specifici del campo lavorativo: presentazione dei risultati specifici del campo lavorativo e avvio del dibattito sulle misure con gli stakeholder (da marzo a maggio), per invito
- Conferenza specializzata a settembre: lancio congiunto di misure concrete per il settore sociale, per invito
Media
Siamo a vostra disposizione per interviste o contributi esterni.
Dati di contatto per i rappresentanti dei media:
- Fränzi Zimmerli, Direttrice SAVOIRSOCIAL fraenzi.zimmerli@savoirsocial.ch, 062 205 60 11
Olivier Grand, Vicepresidente SASSA, olivier.grand@hes-so.ch, 079 830 54 10