SAVOIRSOCIAL conduce ogni anno un sondaggio, per sapere attraverso quale via (indiretta) le nuove persone in formazione OSA hanno iniziato la formazione professionale di base OSA. L’obiettivo è di seguire l’evoluzione dei problematici periodi di pratica di diversi mesi prima dell’inizio del tirocinio OSA.
Per il monitoraggio, gli apprendisti OSA del primo anno di tirocinio vengono intervistati su ciò che hanno fatto tra la fine della scuola dell'obbligo e l'inizio del tirocinio. Hanno partecipato 3094 persone, il che corrisponde a un tasso di risposta di circa il 65%. L'andamento dei risultati negli ultimi anni va nella direzione desiderata: la percentuale di coloro che iniziano la formazione OSA subito dopo la scuola dell'obbligo è nuovamente aumentata e ora si attesta al 34% (+4% rispetto all'anno precedente). Allo stesso tempo, si registra un nuovo calo di coloro che hanno precedentemente svolto un tirocinio. Rispetto a tutti gli intervistati, ciò corrisponde a una percentuale del 33% (2023: 37%).
Stato attuale
Un terzo degli intervistati inizia l'apprendistato di operatore socioassistenziale direttamente dopo la scuola dell'obbligo. Un altro terzo ha precedentemente svolto uno o più tirocini indipendenti dalla formazione e un terzo restante ha completato un anno scolastico intermedio (ad esempio il 10° anno scolastico), ha iniziato o completato un'altra formazione o ha lavorato in altro modo (altro).
Risultati dei monitoraggi effettuati finora
Il rapporto descrive la durata, i motivi e il salario e presenta i dettagli per indirizzo professionale, genere e regione linguistica.
- Rapporto sui risultati 2024 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2023 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2022 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2021 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2020 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2019 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2018 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))
- Rapporto sui risultati 2017 (solo in tedesco (pdf) e francese (pdf))