Esistono possibilità specifiche per gli adulti per il conseguimento dell’AFC OSA. La scelta del percorso adatto dipende dalla situazione di partenza della persona in questione e dall’azienda.
Gli adulti con esperienza professionale nell’assistenza e nell’accompagnamento di bambini, persone in situazione di handicap o persone anziane, possono conseguire l’attestato federale di capacità AFC OSA anche attraverso percorsi diversi rispetto alla regolare formazione di base triennale.
La scelta del percorso adatto dovrebbe essere fatta in funzione delle risorse e delle capacità della persona in questione, nonché delle condizioni quadro del datore di lavoro.
Esistono complessivamente tre opzioni diverse. In due casi non viene firmato alcun contratto di tirocinio, ovvero il datore di lavoro non ha bisogno di alcuna autorizzazione per formare apprendisti:
- Ammissione diretta alla PQ: La persona adulta può iscriversi direttamente alla procedura di qualificazione e supera il regolare esame teorico e pratico. Questa opzione è adatta a coloro che non hanno ancora acquisito tutte le competenze previste nel piano di formazione OSA. È possibile frequentare dei corsi preparatori (presso una scuola professionale).
- Procedura di validazione: Se una persona dispone già di (quasi) tutte le competenze necessarie (cfr. piano di formazione OSA), la procedura di validazione può essere un’opzione interessante. In tal caso, viene redatto un dossier scritto che mostra in che misura le competenze sono state acquisite. È importante avere delle spiccate capacità di riflessione e di documentazione e un buon livello linguistico.
Il terzo percorso è assolvere una formazione professionale di base ridotta. In questo caso, l’azienda ha bisogno di un’autorizzazione per formare apprendisti da parte del Cantone:
- Formazione professionale di base ridotta: La formazione dura due anni anziché tre. Viene firmato un contratto di tirocinio tra la persona in formazione e l’azienda di tirocinio i cui compiti sono gli stessi previsti dalla regolare formazione professionale di base triennale.
Naturalmente, gli adulti possono assolvere anche la regolare formazione triennale e, in genere, frequentano la scuola professionale insieme ai giovani. Viene firmato un contratto di tirocinio come per la formazione professionale di base ridotta.
SAVOIRSOCIAL raccomanda ai datori di lavoro di esaminare insieme ai-alle lavoratori-trici quale sia il percorso migliore per entrambe le parti. In caso di dubbi, può essere utile rivolgersi all’ufficio d’orientamento cantonale.
I tre percorsi a confronto
Formazione professionale di base ridotta | Ammissione diretta alla PQ | Procedura di validazione | |
Criteri di ammissione | Decide il Cantone. In genere è richiesta un’esperienza professionale. Vedere Raccomandazioni di SAVOIRSOCIAL | 5 anni di esperienza professionale, di cui 2 nell’assistenza (al momento della PQ) | 5 anni di esperienza professionale, di cui 2 nell’assistenza |
Attività lucrativa al momento della procedura/della formazione | Sì | Non necessario, ma altamente raccomandato | Non necessario, ma altamente raccomandato |
Contratto di tirocinio | Sì | No. Accordo consigliato | No. Accordo consigliato |
Accompagnamento della formazione da parte dell’azienda (di tirocinio) | Sì, è obbligatorio | Nessun obbligo, ma altamente raccomandato. Vincolante: impegno di un’azienda per l’accompagnamento e lo svolgimento dell’esame pratico | Nessun obbligo, ma altamente raccomandato |
Salario | Questione di negoziazione tra l’azienda di tirocinio e la persona in formazione, vedere Raccomandazioni di SAVOIRSOCIAL | Questione di negoziazione tra datore di lavoro e lavoratore-trice | Questione di negoziazione tra datore di lavoro e lavoratore-trice |
Basi giuridiche
L’ammissione diretta alla PQ si basa sull’art. 32 dell’Ordinanza sulla formazione professionale e, pertanto, a volte viene anche chiamata “formazione ai sensi dell’art. 32” o “formazione di recupero”. Nell’art. 15 c dell’Ordinanza sulla formazione professionale di base OSA sono regolamentati ulteriori dettagli. Sono spesso disponibili delle offerte standardizzate nei Cantoni.
La procedura di validazione si basa sull’art. 31 dell’Ordinanza sulla formazione professionale di base (le condizioni di ammissione si basano sull’art. 32 dell’Ordinanza sulla formazione professionale di base). Si tratta di una cosiddetta “altra procedura di qualificazione”. Ciò significa che non si passa per la regolare PQ (come in tutti gli altri percorsi). Esistono inoltre delle disposizioni esecutive e un regolamento in merito.
La formazione abbreviata si basa sull’art. 18 della Legge sulla formazione professionale. Sono a volte disponibili delle offerte standardizzate nei Cantoni.