Chi soddisfa i requisiti, può essere ammesso direttamente alla regolare procedura di qualificazione (esame finale) preparandosi da autodidatta o frequentando prima la scuola. Le condizioni quadro sono stabilite dalle autorità cantonali.
Requisiti
- Almeno cinque anni di esperienza professionale, di cui almeno due nel settore di operatore-trice socioassistenziale
- Decisione d’ammissione da parte dell’ufficio cantonale della formazione professionale
- Impegno di un’azienda per l’accompagnamento e lo svolgimento dell’esame pratico.
Svolgimento
Tra l’ammissione e gli esami finali (conoscenze professionali e lavoro pratico prestabilito), i-le candidati-e possono intraprendere diversi percorsi. Sebbene sia possibile prepararsi da autodidatta o presentarsi direttamente agli esami, solo poche persone scelgono questa opzione.
Sono disponibili sempre più offerte per prepararsi alla formazione risp. agli esami. Vengono spesso promosse dai Cantoni, ma anche proposte da offerenti privati.
Panoramica delle varianti formative:
Opzione 1 | Prepararsi da autodidatta senza accompagnamento |
Opzione 2 | Frequentare le lezioni scolastiche tradizionali nella scuola professionale in classi composte principalmente da apprendisti-e giovani (per più di 2 anni) |
Opzione 3 | Frequentare corsi organizzati specificamente per adulti (compresa cultura generale), spesso la sera e/o durante il fine settimana |
Opzione 4 (offerta nella Svizzera centrale) | Assolvere una formazione modulare un giorno alla settimana. Ciascuno dei sei moduli si conclude con un attestato di modulo. Esonero dall’esame sulle conoscenze professionali al superamento di tutti e sei i moduli (ma non dal lavoro pratico prestabilito). |
Cosa caratterizza l’ammissione diretta / PQ ai sensi dell’art. 32 / formazione di recupero:
Caratteristiche dell’ammissione diretta alla PQ per i-le candidati-e:
- Salario come lavoratore-trice (non qualificato-a)
- Preparazione flessibile – frequentando o meno la scuola professionale / i corsi interaziendali
- Procedura di qualificazione strutturata e accompagnata
Opportunità dell’ammissione diretta alla PQ per le aziende:
- Rafforzare le persone provenienti da un’attività parallela particolarmente adatte al lavoro di assistenza
- Aumentare la professionalizzazione
- Mantenere nella propria azienda collaboratori in possesso di esperienza pratica
- Accompagnamento obbligatorio solo per la procedura di qualificazione pratica
- In genere, l’autorizzazione per formare apprendisti non è necessaria