La procedura di validazione OSA consente alle persone in possesso di esperienza professionale di conseguire l’AFC di operatore-trice socioassistenziale senza passare per la procedura di qualificazione. SAVOIRSOCIAL ha elaborato le basi legali necessarie alla procedura nei Cantoni.
La procedura di validazione è adatta a persone che dispongono di molti anni di esperienza professionale in un campo lavorativo di un-a operatore-trice socioassistenziale e che si sentono in grado di documentare le competenze acquisite in un dossier scritto.
Requisiti
- 5 anni di esperienza lavorativa, di cui almeno 2 in ambito istituzionale nel campo dell’assistenza con un grado di occupazione dell’80%. Maggiori informazioni sull’esperienza lavorativa richiesta sono disponibili nelle disposizioni esecutive nel capitolo 3.1
- Le competenze operative richieste (cfr. piano di formazione OSA) e i requisiti in materia di cultura generale possono essere documentati
- Buone conoscenze linguistiche per redigere un dossier
Svolgimento
Chi soddisfa i requisiti richiesti può presentare una domanda di validazione accompagnata dal relativo dossier presso il Cantone competente della procedura di validazione. Nel dossier vengono documentate le competenze già acquisite e deve contenere quanto segue:
- Curriculum vitae con un elenco che illustra l’esperienza professionale ed extraprofessionale e la formazione specialistica o generale
- Autovalutazione delle proprie competenze in relazione al profilo di qualificazione OSA
- Documento che attesta le competenze operative di cui all’articolo 4 dell’Ordinanza in materia di formazione e le conoscenze di cultura generale secondo il relativo profilo
- Documenti che comprovano l’esperienza professionale o extraprofessionale, la formazione specialistica o generale e l’acquisizione delle competenze operative e delle conoscenze di cultura generale.
Gli-Le esperti-e esaminano il dossier in funzione del profilo di qualificazione di operatore-trice socioassistenziale (cfr. piano di formazione OSA) e conducono un colloquio di valutazione con il-la candidato-a.
Se vi sono dubbi sulla pertinenza del dossier o sul risultato del colloquio, in alcuni casi possono essere applicati metodi di verifica supplementari, in particolare il monitoraggio nell’esercizio della professione, l’assegnazione di compiti specifici o la realizzazione di un lavoro pratico. L’impiego di tali metodi viene comunicato preventivamente al-alla candidato-a per iscritto.
In caso di lacune, l’ufficio competente può richiedere prestazioni di formazione complementari.
Una volta documentate tutte le qualifiche, l’AFC viene rilasciato dalla divisione della formazione professionale competente.
Cosa caratterizza la procedura di validazione
Caratteristiche della procedura di validazione per i-le candidati-e
- Retribuzione come specialista (non qualificato)
- Né frequenza scolastica né esame finale
- Accompagnamento cantonale nell’elaborazione del dossier
- Calendario autonomo per l’elaborazione del dossier
- Accompagnamento da parte dell’azienda se necessario e accordo con il datore di lavoro
Opportunità della procedura di validazione per le aziende
- Rafforzare le persone provenienti da un’attività parallela particolarmente adatte al lavoro di assistenza
- Aumentare la professionalizzazione
- Mantenere nella propria azienda collaboratori in possesso di esperienza pratica
- Accompagnare nella procedura se necessario e accordo con i-le candidati-e
Documenti
SAVOIRSOCIAL ha emanato delle regolamentazioni per la procedura di validazione OSA che definiscono i dettagli, ad esempio per quanto riguarda i requisiti o il riconoscimento di una formazione pregressa.