Gli esami federali qualificano i-le professionisti-e con esperienza professionale a livello terziario. SAVOIRSOCIAL è l’organo co-responsabile di quasi tutti gli esami di professione e gli esami professionali superiori in ambito sociale. Contribuisce così a creare le basi della formazione (regolamento d’esame e relativa direttiva) di questi titoli.
In ambito sociale, sono previsti attualmente sette esami di professione e cinque esami professionali superiori (stato: maggio 2023). Alcuni di essi si interfacciano con il settore sanitario. Un esame di professione porta al conseguimento di un attestato professionale federale, l’esame professionale superiore al conseguimento di un diploma federale. Ciascun esame si basa su un regolamento d’esame e la relativa direttiva.
SAVOIRSOCIAL è l’organo co-responsabile di questi esami insieme ad altre organizzazioni dei campi lavorativi corrispondenti (eccezione: Capo team e Direttore-trice d’istituzione, nonché Esperto-a nella riabilitazione di persone ipovedenti e cieche e Istruttore-trice di cani guida per ciechi).
Regolamenti d’esame e direttivi
Ogni esame federale si fonda su un regolamento d’esame, in cui viene definito, tra l’altro, quanto segue:
- Condizioni di ammissione all’esame
- Profilo professionale
- Parti d’esame e attribuzione delle note
- Termini di pubblicazione dell’annuncio dell’esame e formalità di iscrizione
Nelle relative direttive sono stabiliti ulteriori dettagli, in particolare il profilo di qualificazione (competenze operative da acquisire).
Esami di professione
- Specialista della migrazione APF
- Accompagnatore-trice socioprofessionale APF
- Job Coach per l’inserimento lavorativo APF
- Specialista nell’accompagnamento di persone in situazione di handicap APF
- Accompagnatore-trice sociale APF
- Assistente specializzato-a in cure di lungodegenza e assistenza APF
- Assistente specializzato-a in cure psichiatriche e assistenza APF
- Capo team in organizzazioni sociali e medico-sociali APF
Esami professionali superiori
- Direttore-trice d’organizzazioni sociali e medico-sociali (Direttore-trice d’istituzione) con dipl. fed.
- Consulente per la prima infanzia con dipl. fed.
- Esperto-a nella riabilitazione di persone ipovedenti e cieche con dipl. fed.
- Istruttore-trice di cani guida per ciechi con dipl. fed.
- Supervisore-Coach / Consulente in organizzazione con dipl. fed.