Chi forma apprendisti-e ACSS od OSA oppure studenti-tesse SSS in ambito sociale investe nel futuro. È un compito di responsabilità che è regolamentato.
Alla formazione di persone in formazione ACSS od OSA si applicano regolamentazioni differenti rispetto alla formazione di studenti presso le scuole specializzate superiori nel settore sociale.
Le aziende formatrici necessitano di un’autorizzazione da parte dell’ufficio cantonale della formazione professionale. Notificate la vostra azienda alla vigilanza della formazione professionale dell’ufficio della formazione professionale del vostro Cantone, affinché possa essere attuato il processo di autorizzazione.
Se desiderate diventare istituto di formazione pratica per studenti SSS, vi preghiamo di contattare una Scuola specializzata superiore.
Diventare azienda formatrice ACSS
Il numero di apprendisti che è possibile formare è regolato dall'Ordinanza sulla formazione di ACSS (Art. 11, Numero massimo di persone in formazione):
- In un’azienda in cui è occupato un formatore qualificato almeno al 60 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione. ►Come divento formatrice/formatore o formatrice/tore di apprendisti in azienda?
- Per ogni altro specialista impiegato almeno al 60 per cento o per ogni due specialisti che insieme raggiungono almeno il 100 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione in più.
- È considerato specialista chi nel settore specializzato della persona in formazione dispone di un attestato federale di capacità oppure di una qualificazione equivalente.
- In casi particolari l’autorità cantonale può autorizzare un numero maggiore di persone in formazione nelle aziende che da più anni svolgono la loro funzione di formazione con risultati particolarmente positivi.
Diventare azienda formatrice OSA
Il numero di apprendisti che è possibile formare è regolato dall'Ordinanza sulla formazione di OSA (Art. 11, Numero massimo di persone in formazione):
- Nelle aziende che impiegano un formatore almeno al 60 per cento o due formatori ciascuno almeno al 50 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione.
- Per ogni altro specialista impiegato almeno al 60 per cento o per ogni due specialisti che insieme raggiungono almeno il 100 per cento può svolgere il tirocinio una persona in formazione in più.
- È considerato specialista il titolare di un attestato federale di capacità o di una qualifica equivalente nel campo della persona in formazione.
In riferimento a questo paragrafo, SAVOIRSOCIAL ha redatto delle raccomandazioni a sapere quali diplomi sono considerati qualifiche equivalenti:
- tutti i diplomi della formazione professionale superiore nel settore sociale
- tutti i diplomi universitari nel settore del lavoro sociale
- nei settori affini (sanità, psicologia e formazione) l’equivalenza si applica a seconda dell’ambito professionale, cfr. tabella (pdf)
Ulteriori disposizioni del testo di legge:
- Nelle aziende che possono impiegare soltanto una persona in formazione una seconda persona può iniziare il tirocinio quando la prima inizia l’ultimo anno della formazione professionale di base.
- In casi particolari l’autorità cantonale può autorizzare un numero maggiore di persone in formazione nelle aziende che da più anni svolgono la loro funzione di formazione con risultati particolarmente positivi
- Se le formatrici/i formatori o le specialiste/gli specialisti lavorano a tempo parziale l’azienda pianifica i loro orari lavorativi affinché, durante la pratica professionale, la persona in formazione possa essere seguita da una di queste due figure professionali.
Scuole specializzate superiori: diventare istituto di formazione pratica
Per l’accompagnamento di studenti presso scuole specializzate superiori nel settore sociale gli istituti di formazione necessitano di un riconoscimento degli operatori della formazione (scuole specializzate superiori). Ciò è disciplinato nel Programma quadro, capitoli 4.2 e 4.3.
Per tutti i cicli di formazione vale quanto segue:
- l’operatore della formazione verifica se sono garantite le condizioni per la formazione pratica (regolarità dei colloqui di formazione, tempo concesso per la supervisione della formazione e lo svolgimento dei lavori assegnati a scuola). Se queste condizioni per la formazione pratica non sono soddisfatte, esso può interrompere la collaborazione e di conseguenza la formazione pratica dello-a studente-ssa. Se l’istituto di formazione pratica non soddisfa le condizioni a lungo termine, il riconoscimento come istituto di formazione pratica può essere revocato.
- l’operatore della formazione definisce quali competenze devono essere acquisite nell'ambito della formazione pratica (= accompagnamento pratico) e mette a disposizione dell’istituto le informazioni e le basi necessarie per la sua applicazione
Un istituto della formazione pratica deve adempiere i seguenti requisiti, ai sensi del Programma quadro:
- risorse umane e strutturali necessarie per offrire una formazione pratica qualificata (= accompagnamento pratico).
- concetto di formazione pratica per l’accompagnamento e il sostegno delle studentesse/degli studenti
Ulteriori informazioni sono disponibili su: Diventare formatore-trice practico-a