Nella procedura di qualificazione, le persone in formazione dimostrano in teoria e in pratica di possedere le competenze operative previste nel piano di formazione e di saperle applicare in modo corretto. Una vera pietra miliare!
La procedura di qualificazione è il momento finale della formazione. Chi la supera, consegue l’attestato federale di capacità e diventa un-a specialista. Gli-le interlocutori-trici principali per le persone in formazione e le aziende di tirocinio sono i-le capo periti-e cantonali-e. Sono responsabili della pianificazione e dello svolgimento della PQ nella loro regione e nel loro campo lavorativo (indirizzo professionale).
Sono attualmente in vigore due diverse Ordinanze sulla formazione professionale di base.
- Fino alla PQ 2023 fa fede la vecchia OFor (2005). Ai documenti ed informazione della PQ 2023
- A partire dalla PQ 2024 viene adottata la nuova OFor riveduta (2020). Ai documenti della PQ 2024
Lista di contatto dei-delle capo periti-e OSA
Canton | Indirizzo | Nome | Telefono | |
---|---|---|---|---|
AG | OSA INF | Ruth Fischer | ruth.fischer@oda-gsag.ch | 056 460 71 25 |
AG | OSA PcD | Gieri Victor Columberg | gieri.columberg@oda-gsag.ch | 056 460 71 26 |
BE | OSA INF, OSA PcD | Jasmin Wirz | jasmin.wirz@oda-soziales-bern.ch | 031 331 54 18 |
BE (f) | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Christina Amigo del Valle | cpex.ase@pq-be.ch | 078 685 97 89 |
BS/BL | OSA INF | Tanja Publioz Schnelli | tanja.publioz@bluewin.ch | 079 627 74 40 |
BS/BL | OSA PcD | Jonah Schlup | cex.jonah.schlup@gmail.com | 077 501 44 16 |
BS/BL | OSA PA | Rebecca Blum | rebeccaandrea.blum@gmail.com | 077 403 45 77 |
FR (d/f) | OSA INF, OSA PcD, OSA PA, OSA Gen | Susan Bielmann | s.bielmann@ortrafr.ch | 079 286 39 18 |
GE | OSA INF, OSA PcD, OSA PA, OSA Gen | Rebecca Blanc | cheffes.expertes.ase.ge@gmail.com | 078 256 59 95 |
GR | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Esther Stressler | esther@stressler.ch | |
JU | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Coralie Strahm | coralie.strahm@divssa.ch | 079 791 75 54 |
Svizzera centrale | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Catherine Scharpf | catherine.scharpf@zodas.ch | 041 260 44 40 |
NE | OSA INF, OSA PcD, OSA PA, OSA Gen | Sébastien Délage | sebastien.delage@ne.ch | 032 886 69 52 |
SG/AI/ AR/FL | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Angela Hutter | angela.hutter@odags.ch | 071 280 88 49 |
SH | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Marco Frattini | chefexperte@odas-sh.ch | 052 674 18 08 |
SO | OSA INF | Marlies Probst | info@kita-seepfaerdli.ch | 079 598 57 64 |
SO | OSA PcD | Franziska Annen | f_annen@hotmail.com | 078 720 23 77 |
TG | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Dirk Holzhüter | dirk.holzhueter@bluewin.ch | 076 219 19 32 |
TI | OSA INF, OSA PcD | Cinzia Bartolini | cinzia.bartolini@edu.ti.ch | |
TI | OSA INF, OSA PcD | Shafic Hatab | shafic.hatab@ti.ch | 076 470 99 21 |
VD | OSA INF, OSA PcD, OSA PA, OSA Gen | Mario Pellegrini | procedure@ase-vaud.ch | 076 268 51 60 |
VS (d) | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | vacante | ||
VS (f) | OSA INF, OSA PcD, OSA PA | Cindy Favre | cindypannatier@gmail.com | 079 671 31 67 |
ZH | OSA INF | Alessia Fröjd | qv.fabe.kin@oda-sozialberufe-zh.ch | 044 501 47 10 |
ZH | OSA INF | Peggy Dudda | qv.fabe.kin@oda-sozialberufe-zh.ch | 044 501 47 10 |
ZH | OSA INF | Loredana Berbenni | qv.fabe.kin@oda-sozialberufe-zh.ch | 044 501 47 10 |
ZH | OSA PcD | Bettina Kemper | kemper.bettina@sunrise.ch | 079 458 28 79 |
Valutazione della procedura di qualificazione in base alla nuova ordinanza
Con la revisione del corso di formazione OSA, la procedura di qualificazione con esame finale è stata adattata. La nuova procedura di qualificazione avrà luogo per la prima volta nel 2024.
È previsto un processo in più fasi per consentire una valutazione approfondita dell'attuazione e degli strumenti di questa procedura di qualificazione:
- Lavoro pratico prescritto (LPP): una valutazione qualitativa da parte di SAVOIRSOCIAL e una valutazione quantitativa da parte di CSFO forniranno informazioni sugli eventuali adeguamenti necessari per migliorare la qualità di questo esame. La valutazione qualitativa di SAVOIRSOCIAL sarà inviata nel marzo 2024. Un campione definito dall'Organizzazione cantonale e dai capi perici compilerà il questionario. I risultati vengono analizzati e presentati alla Commissione per la qualità della formazione OSA (CSPQ) e al Comitato direttivo di SAVOIRSOCIAL. Il gruppo di lavoro e i responsabili del progetto attuano gli eventuali adeguamenti per gli esami del 2025 (adeguamenti minori) e del 2026 (adeguamenti maggiori).
- Esame delle conoscenze professionali (CP): una valutazione qualitativa, condotta da SAVOIRSOCIAL, e una valutazione quantitativa, condotta dall'CSFO, forniranno indicazioni su eventuali adeguamenti necessari per migliorare la qualità di questo esame. La valutazione qualitativa di SAVOIRSOCIAL sarà inviata a tutte le scuole professionali del settore sociale e ai capi perici di tutti i Cantoni nel giugno 2024. I risultati saranno analizzati e presentati alla Commissione per la garanzia della qualità della formazione professionale (CSPQ) e al Comitato direttivo di SAVOIRSOCIAL. Il gruppo di lavoro e i responsabili del progetto provvederanno poi ad apportare eventuali modifiche.
La PQ secondo la nuova OFor
La PQ è composta da una parte pratica e una teorica. Le disposizioni definiscono i principi di base del QV.
- Disposizioni concernenti la PQ OSA (pdf) ( PQ dal 2025)
Lavoro pratico prestabilito (LPP)
Il LPP si svolge in azienda e dura complessivamente 4 ore. Consiste in quattro compiti pratici e un colloquio professionale. Nel primo compito pratico, il-la candidato-a spiega il contesto aziendale e i compiti pratici successivi ai-alle due esperti-e d’esame presenti. Esegue quindi i tre compiti pratici, che vengono osservati e documentati dagli-dalle esperti-e d’esame.
Nel successivo colloquio professionale di mezz’ora, il-la candidato-a presenta la riflessione che ha preparato sui compiti pratici svolti. Per prepararla, ha mezz’ora di tempo prima del colloquio professionale. In seguito, gli-le esperti-e d’esame pongono delle domande sulla riflessione e sui compiti pratici svolti.
Il team di periti viene costituito dai responsabili d cantonali dell’organizzazione degli esami e assegnato alle aziende. Un perito d’esame dell’azienda può far parte del team di periti, condizione che e non sia stato direttamente coinvolto nella formazione del candidato ed sia stato incaricato e formato come perito d’esame.
Documenti LPP
I documenti per l'LPP 2025 sono disponibili:
- Guida alla preparazione e allo svolgimento del lavoro pratico prestabilito LPP (pdf) (per tutti gli indirizzi professionali)
- Guida alla preparazione del colloquio professionale per gli-le esperti-e d’esame (pdf) (per tutti gli indirizzi professionali)
- Dossier con i compiti pratici e informazioni sul colloquio professionale per i candidati (pdf) (per tutti gli indirizzi professionali)
- Modello di verbale d'esame LPP (docx) (per tutti gli indirizzi professionali)
- Modello di pianificazione dei tempi e dei contenuti LPP (docx) (per tutti gli indirizzi professionali)
- Griglia di valutazione LPP indirizzio professionali « Infanzia » (docx)
- Griglia di valutazione LPP indirizzio professionali « Persone con disabilità » (docx)
In alcuni casi, le organizzazioni cantonali/regionali responsabili dell'attuazione della PQ forniscono ulteriori informazioni e documenti. Si consiglia di consultare il sito web dell'OmL della propria regione.
Esame sulle conoscenze professionali
Ai sensi della formazione riveduta, l’esame teorico è scritto, dura 3 ore e ha luogo presso la scuola professionale. La prima parte (2 ore) riguarda le competenze operative generali previste nel piano di formazione, mentre la seconda parte (1 ora) verte sulle competenze specifiche dell’indirizzo professionale.
Esercitarsi per l’esame sulle conoscenze professionali
Affinché le persone in formazione possano prepararsi all’esame, SAVOIRSOCIAL ha pubblicato le domande della serie zero (= test del nuovo esame).
Gli esami 2024 non sono identici alla serie zero. Sono state apportate modifiche alla struttura degli esami utilizzando il feedback ricevuto nella serie zero.
Cultura generale e nota relativa all’insegnamento professionale
È previsto anche un esame in cultura generale. Le modalità di espletamento sono le stesse per tutte le professioni. Le note risultanti dall’insegnamento professionale vengono conteggiate come nota relativa all’insegnamento professionale e vengono ponderate al 20%.
La PQ secondo la vecchia OFor (2005)
Chi non ha superato la PQ 2024 può rifare la PQ nel 2025 secondo la vecchia Ordinanza sulla formazione professionale di base.
A tal fine si prega di contattare l'Ufficio della formazione professionale del Ticino.