Quanto guadagno durante il tirocinio come operatore-trice socioassistenziale? È quanto si chiedono molti-e futuri-e tirocinanti. SAVOIRSOCIAL pubblica raccomandazioni e informazioni in merito.
SAVOIRSOCIAL pubblica ogni anno delle raccomandazioni salariali per la formazione professionale di base Operatore/Operatrice socioassistenziale. Devono servire da orientamento alle aziende e alle persone in formazione.
Raccomandazione per salari minimi 2026
Gli ammontari dei salari qui menzionati sono raccomandazioni salariali. Il salario è una questione di negoziazione tra la persona in formazione e l’azienda di tirocinio.
Salario lordo mensile (tirocinio professionale triennale)
1° anno di formazione | 2° anno di formazione | 3° anno di formazione |
835 Franchi | 1045 Franchi | 1400 Franchi |
Le informazioni relative alla retribuzione per gli studenti adulti saranno pubblicate alla fine del 2025.
Raccomandazioni generali sui salari
L'ammontare del salario va regolamentato nel contratto di tirocinio. La legge non prescrive salari minimi. Occorre però rispettare le tariffe usuali del settore e del luogo.
Se così concordato nel contratto di tirocinio, è possibile che si aggiungano ulteriori prestazioni da parte dell'azienda di tirocinio, ad es. gratifiche, 13a mensilità o supplementi di vario genere quali materiale scolastico, indennità per il rincaro, per vestiti, per trasferte, ma anche contributi al vitto e all'abbigliamento professionale. SAVOIRSOCIAL raccomanda di versare una 13a mensilità a tutte le persone in formazione.
Le deduzioni vanno disciplinate nel contratto di tirocinio. È possibile effettuare deduzioni dal salario lordo per premi d'assicurazione (ad es. INP, CP, IPG, AVS e AI) come pure per prestazioni riscosse dal datore di lavoro (ad es. per vitto).
Non è possibile effettuare deduzioni né per l'assicurazione infortuni aziendale, né per la frequenza scolastica, né per la frequenza dei corsi interaziendali e neppure per gli esami di fine tirocinio.
A meno che il contratto di tirocinio non lo escluda espressamente, la persona in formazione è autorizzata a tenere le mance. Le usanze aziendali sono però vincolanti anche per le persone in formazione.