Dopo la procedura di reclutamento una volta presa la decisione in favore di una persona, seguono le prossime tappe fino alla firma del contratto di tirocinio:
Trattative salariali
Colloquio d’assunzione
Durante il colloquio d’assunzione vengono chiarite le ultime questioni aperte, e discusso il contratto di tirocinio. In tale contesto sono particolarmente importanti i punti seguenti:
- Orari di lavoro
- Salario
- Regolamentazioni concernenti le giornate libere, le indennità per le ore supplementari e per i pasti, eventualmente indennità per il servizio di picchetto
- Abbigliamento di lavoro, prescrizioni concernenti l’abbigliamento
- Regole particolari di comportamento (ad es. per quanto riguarda la comunicazione, il fumo, la gestione di altre sostanze legali e illegali)
- Diritti e obblighi, obbligo del segreto professionale
- Frequentazione della scuola professionale / frequentazione dei CI / spese di viaggio
- Nel caso si tratti di persone minorenni dovrebbero essere presenti le/i rappresentanti legali
A seconda del risultato di tale colloquio, il contratto di tirocinio viene eventualmente adattato e firmato da tutte le parti coinvolte.
- Per le disposizioni in merito al contratto di tirocinio rinviamo al Diritto delle obbligazioni art. 344ss.